Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Il Lavandeto Di Assisi

Santoreggia montana (Erba Pepe) – Aromatica perenne per cucina e bordure soleggiate

Santoreggia montana (Erba Pepe) – Aromatica perenne per cucina e bordure soleggiate

Prezzo di listino €4,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

La Santoreggia montana (*Satureja montana*), in vendita in vaso 14 cm conosciuta anche come erba pepe, è una pianta aromatica perenne e sempreverde, apprezzata per il suo profumo intenso e il gusto deciso, leggermente piccante. Le sue foglie, simili a quelle del timo, sono ideali per insaporire piatti a base di legumi, carni, patate, formaggi e verdure.

Viene impiegata anche per la preparazione di infusi digestivi, liquori e oli aromatizzati. In estate produce fiori bianco-rosati molto melliferi che attirano api e insetti utili. È una pianta perfetta per bordure mediterranee, orti aromatici e giardini a bassa manutenzione.

Caratteristiche Botaniche

  • Nome botanico: Satureja montana
  • Nomi comuni: Erba pepe, santoreggia invernale
  • Famiglia: Lamiaceae
  • Tipo: Pianta aromatica perenne e sempreverde
  • Portamento: Cespitoso, compatto
  • Altezza: 30–50 cm
  • Larghezza: 40–60 cm
  • Foglie: Piccole, lanceolate, verde scuro, molto aromatiche
  • Fiori: Bianchi o rosati, riuniti in spighette
  • Fioritura: Da giugno a settembre

Coltivazione e Cura

La santoreggia montana è estremamente rustica, resistente al gelo e alla siccità. Predilige esposizioni assolate e terreni poveri ma ben drenati. Non richiede irrigazioni regolari una volta ben stabilita, ed è ideale per giardini mediterranei o naturali.

  • Esposizione: Sole pieno
  • Terreno: Povero, calcareo, ben drenato
  • Irrigazione: Minima; solo all’impianto o in lunghi periodi siccitosi
  • Rusticità: Molto resistente (fino a -20 °C)
  • Potatura: Tagliare dopo la fioritura per contenere la forma e favorire nuovi getti
Visualizza dettagli completi

Festa delle Salvie

27-28 Settembre 2025

4-5-11-12 Ottobre 2025

Vai alla pagina della Festa delle Salvie