Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Il Lavandeto Di Assisi

Incenso (Plectranthus coleoides) – Pianta ricadente profumata e decorativa

Incenso (Plectranthus coleoides) – Pianta ricadente profumata e decorativa

Prezzo di listino €7,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Il Plectranthus coleoides, comunemente noto come pianta dell’Incenso, in vendita inn vaso 16 cm, è una pianta aromatica perenne coltivata per il suo profumo intenso e balsamico, simile all'incenso. È perfetta per fioriere, balconi e giardini grazie al suo portamento ricadente e alle foglie ornamentali bordate di bianco.

Oltre al valore decorativo, è molto apprezzata per la sua capacità di tenere lontane le zanzare. Non ha nulla a che vedere con l’incenso tradizionale (Boswellia), ma il nome deriva dal profumo che emana toccando le foglie. Si coltiva con facilità in vaso, in luoghi luminosi, anche in mezz’ombra.

Caratteristiche Botaniche

  • Nome botanico: Plectranthus coleoides 'Marginatus'
  • Famiglia: Lamiaceae
  • Tipo: Pianta aromatica e decorativa perenne (se protetta dal gelo)
  • Portamento: Ricadente, espanso
  • Altezza: 20–30 cm
  • Larghezza: Fino a 60 cm
  • Foglie: Variegate, verde-grigie con margini bianchi, profumate
  • Fiori: Rari, lilla pallido
  • Fioritura: In estate, se non potata

Coltivazione e Cura

Il Plectranthus coleoides ama le esposizioni luminose ma non troppo calde e un terreno leggero e ben drenato. È ideale in vasi appesi o balconette, dove può sviluppare liberamente il suo portamento ricadente. Teme il gelo: in inverno va protetto o ritirato.

  • Esposizione: Sole parziale o mezz’ombra luminosa
  • Terreno: Universale, leggero, ben drenato
  • Irrigazione: Moderata, evitare ristagni
  • Rusticità: Sensibile al gelo (proteggerlo sotto i 5 °C)
  • Potatura: Cimare regolarmente per mantenere forma e compattezza
Visualizza dettagli completi

Festa delle Salvie

27-28 Settembre 2025

4-5-11-12 Ottobre 2025

Vai alla pagina della Festa delle Salvie